Che cos’è un ITS ? Che differenza c’è con un ITIS?
Provate a fare questa semplice domanda ad un vostro conoscente e vedete cosa vi risponde.
Iniziamo subito a fare un po’ di chiarezza, entrambe sono scuole di stampo tecnico ma…qui iniziano le differenze.
Iniziamo col dire che ITIS sta per Istituto Tecnico Industriale Statale. È quindi una scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) che si colloca al 4° livello di istruzione secondo il Quadro Europeo delle Qualificazioni (European Qualification Framework in inglese, abbreviato in EQF).
ITS invece sta per Istituto Tecnico Superiore. Sono scuole di alta specializzazione tecnologica strettamente legate al sistema produttivo e vi si accede dopo aver conseguito il diploma superiore. Il titolo rilasciato è DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE e all’interno dell’EQF si colloca al 5°livello.

Chi esce da queste scuole è quindi un tecnico ALTAMENTE SPECIALIZZATO
Tutti gli ITS sono realizzati secondo il modello organizzativo della Fondazione di partecipazione in collaborazione con imprese, università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo
Prima di dare un rapido e non esaustivo racconto di come sono organizzati gli ITS inizierò col darvi un dato interessantissimo che dovrebbe accendere un “alert” in tutti i genitori che hanno i figli in uscita dalle scuole superiori e in tutte le persone che si occupano di orientamento.
Gli studenti che escono dagli ITS hanno un tasso di occupazione ad un anno di circa il 90%!! (Fonte:Il Sole 24ore)
Avete capito bene
9 studenti su 10 hanno un lavoro quando escono dagli ITS.
Come è possibile? Per capirlo vediamo come sono strutturate queste scuole
STRUTTURA DEI CORSI
Gli ITS sono organizzati in 6 aree tematiche

Almeno il 30% della durata dei corsi è svolto in azienda stabilendo subito un legame molto forte con il mondo produttivo attraverso stage anche all’estero.
Il corpo docente proviene per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I corsi si articolano di norma in quattro semestri (1800/2000 ore) e possono arrivare fino a sei semestri.
I corsi si concludono con verifiche finali, condotte da commissioni d’esame costituite da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro.
L’esperienza lavorativa in azienda può essere svolta in regime di apprendistato, garantendo una maggiore integrazione tra formazione e lavoro, per ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di figure e competenze professionali skills mismatch.
Il contratto di apprendistato, di alta formazione e di ricerca (art. 45 del D.Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 e provvedimenti attuativi) rappresenta, infatti, uno strumento privilegiato di intervento per l’occupazione giovanile, perché è in grado di fornire agli allievi competenze di elevato livello di specializzazione immediatamente spendibili nel mondo del lavoro e alle imprese una risposta al loro fabbisogno di figure specializzate da inserire nei processi aziendali.
Fonte [www.sistemaits.it]
QUANTI SONO GLI ITS IN ITALIA ?
Attualmente sono 104 dislocati in varie regioni ma ne servirebbero molti di più.

La maggior parte degli ITS è localizzato in Lombardia (20); seguono Campania (9); Lazio (8); Emilia-Romagna, Piemonte, Toscana e Veneto con 7 ITS; Puglia con 6 ITS; Sicilia, Calabria e Abruzzo con 5 ITS; Marche, Liguria, Friuli Venezia Giulia con 4 ITS, Sardegna 3 ITS; una sola Fondazione è presente in Molise, Umbria e Basilicata.
Emilia-Romagna, Piemonte e Lombardia sono le regioni ad avere almeno una Fondazione ITS in tutte le aree tecnologiche. (Fonte:Indire)
IL NOSTRO IMPEGNO
Homo Hubilis si impegna a diffondere la cultura e gli strumenti per eliminare tutte le barriere che impediscono alle persone di abitare responsabilmente il mondo di oggi.
Per questo organizziamo incontri informativi per diffondere il più possibile l’esistenza di strumenti e mezzi come quelli di cui abbiamo parlato in questo articolo.
A metà Ottobre, data ancora da confermare, saremo in un piccolo comune del nord-ovest per parlare proprio di ITS. Oltre alle informazioni tecniche cercheremo di stimolare anche la riflessione sulla dignità perduta del lavoro tecnico. Stay tuned, l’homo hubilis è la specie che sopravviverà e che cambierà il mondo.
Vuoi portarci nel tuo comune per diffondere queste informazioni? Scrivici alla mail collaborazioni@homohubilis.it
Riferimenti:
SITO UFFICIALE SISTEMA ITS http://www.sistemaits.it/
SITO UFFICIALE INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) http://www.indire.it/
Stampa e link
IL SOLE 24 ORE TASSO OCCUPAZIONE ITS http://scuola24.ilsole24ore.com/art/scuola/2019-05-10/its-garanzia-occupazione-90percento-ha-lavoro-coerente-144503.php?uuid=ACkctQB&refresh_ce=1
AGENDA DIGITALE: https://www.agendadigitale.eu/industry-4-0/industria-4-0-queste-le-figure-professionali-che-mancano-in-italia/
VARESE NEWS: https://www.varesenews.it/2019/03/mancano-figure-tecniche-ingegneri-preparati/806152/