ITS TIME TO…
SAPPIAMO TUTTI COSA SONO GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI?
Scopriamo insieme questo percorso di studi post diploma dove 9 studenti su 10 trovano subito lavoro.
info@homohubilis.it
SAPPIAMO TUTTI COSA SONO GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI?
Scopriamo insieme questo percorso di studi post diploma dove 9 studenti su 10 trovano subito lavoro.
ISCRIVITI CLICCANDO QUI E COMPILANDO IL FORM! Martedì 11 Maggio 2021 ore.20.45 CONSAPEVOLMENTE IN RETE. COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI?In questa 4° tappa della nostra odissea ci concentremo sulla “navigazione”. Come aiutare i nostri ragazzi ad una fruizione responsabile dei mezzi tecnologici in loro possesso? Ne parliamo con Roberto Salvato, presidente di Homo Hubilis APS, …
ISCRIVITI CLICCANDO QUI E COMPILANDO IL FORM! Martedì 13 Aprile 2021 ore.20.45 In questo terzo incontro ci guideranno Lorenza Mezzani e Valentina Siddi: due madri impegnate come genitori nel rapporto con le istituzioni scolastiche.È possibile un rapporto diverso tra genitori, è possibile cercare valore nei gruppi “whatsapp” delle classi?In che modo è possibile interfacciarsi in…
Mercoledì 10 Marzo 2021 ore.20.45 Questo secondo incontro è dedicato a tutti i genitori i cui figli frequentano le nostre scuole. Ci lasceremo guidare da Salvatore Nascarella, digital learning strategist, nell’affascinante mondo della didattica a distanza, con uno sguardo particolare a quello che noi genitori possiamo mettere in atto per rendere questa esperienza il più…
Prima di qualsiasi analisi psico-socio-pedagogica sui social network. Prima di chiedersi come si possa morire a soli 10 anni per una sfida su Tik Tok. Prima di chiedersi “a che punto sono arrivati i nostri giovani”.Prima di compatire ragazzini goffi su Youtube. Prima di studiare le conseguenze sul cervello dello stare “troppo tempo” in rete…
Martedì 2 Febbraio 2021. Eccoci pronti per il primo dei nostri incontri. Iniziamo con un invito speciale a tutti i docenti e gli educatori scolastici. Ci lasceremo guidare da Salvatore Nascarella, digital learning strategist, nell’affascinante mondo della didattica a distanza. L’obiettivo della serata è “cercare diamanti” e opportunità in questa modalità di fare didattica che…
Parte da febbraio il nostro nuovo progetto dal titolo evocativo: 2021- Odissea nella scuola. Obiettivo di questo progetto è metterci al fianco di tutti i protagonisti che abitano il mondo della scuola e raccontare l’anno passato e i prossimi evidenziandone le potenzialità, le best practices e (in secondo luogo ) le criticità emerse in questo…
Dopo aver riflettuto e scritto riguardo alla DAD (la Didattica a DIstanza) con insegnanti e ragazzi condivido oggi alcuni semplici consigli che possiamo adottare noi genitori per vivere e far vivere al meglio questa esperienza ai nostri figli. Scegliamo con cura il luogo dove i nostri figli possano collegarsi e seguire con attenzione le lezioni…
Voglio condividere alcune riflessioni e qualche consiglio riguardo la DAD. Stiamo spendendo anni di pedagogia e riflessioni intorno alla scuola e un coro unanime di insegnanti, dirigenti, educatori, mediatori concordano con il fatto che a scuola non si fa solo didattica. E ora? In questo tempo di crisi, l’unica cosa che la scuola sembra offrire…
Non vedo l’ora di tornare alla normalità di prima…In questo “mood” si inseriscono molti pensieri ricorrenti nella nostra mente e nel racconto collettivo che stiamo facendo di questo periodo. Eraclito ci direbbe che niente torna come prima, panta rei, tutto scorre. Potremo davvero tornare come prima? Sarà davvero possibile? Non torneremo come prima e sarebbe…
ISCRIZIONI a.s 20/21. SCUOLE SECONDARIE DI 2°GRADO: IL 56,4% SCEGLIE IL LICEO Sono stati pubblicati dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) i primi dati relativi alle iscrizioni online alle scuole Secondarie di 2° grado, le scuole superiori per intenderci. Ebbene, continua a crescere il numero di iscritti ai Licei … LICEI: 56,4% ISTITUTI…
Mentre le aziende ricercano figure che non riescono a trovare, le università sfornano competenze poco spendibili e i ragazzi non sanno cosa fare, viviamo un paradosso che farebbe sorridere se non avessimo gli occhi impiegati per piangere. In questo enorme mismatch tra la domanda e l’offerta abbiamo gli ITS. Opportunità immense che: hanno un occupabilità…
Tratto da una storia vera. ITIS LEGNANESE. RICEVIMENTO GENITORI Mi riceve un brillante giovanotto di 22 anni, sveglio e preparato, originario della provincia di Reggio Calabria.Liquidato il colloquio su Sistemi e reti in una manciata di secondi, perché andava tutto bene, propongo una gita didattica a un ITS informatico.Lo sguardo si fa interrogativo. Non sapeva…
Oggi spero di essere di aiuto a tutti quei ragazzi e ragazze di 3° media (ultimo anno di scuola secondaria di primo grado per i precisi) , ai loro genitori, ai docenti e a tutti gli adulti che sono impegnati quotidianamente e che hanno a cuore i nostri ragazzi e vogliono affiancarli nel delicato processo…
Siamo molto soddisfati dell’incontro che si è svolto ieri sera a San Vittore Olona. La partecipazione è stata ricca e interessata. Abbiamo incontrato occhi di genitori, di ragazzi e ragazze, di insegnanti e di amministratori pubblici (ringraziamo di cuore il Sindaco di San Vittore Olona Daniela Rossi, l’assessore alla pubblica istruzione Daniela Colombo e tutta…
Abbiamo già introdotto alcune nozioni circa gli ITS nel nostro articolo precedente. Oggi ti parleremo di 2 importanti novità. La prima riguarda il limite di età per accedere agli ITS. Fino all’anno scorso potevano accedere agli ITS tutte le persone in possesso dei requisiti di studio necessaari (diploma di scuola secondaria o professionalizzante) ma che…
Che cos’è un ITS ? Che differenza c’è con un ITIS? Provate a fare questa semplice domanda ad un vostro conoscente e vedete cosa vi risponde. Iniziamo subito a fare un po’ di chiarezza, entrambe sono scuole di stampo tecnico ma…qui iniziano le differenze. Iniziamo col dire che ITIS sta per Istituto Tecnico Industriale Statale.…
Mercoledì 11 settembre saremo a Bologna e parteciperemo a questo evento promosso dal Comitato Global Inclusion – Art. 3 e Newton Spa al quale siamo stati invitati dalla dott.ssa Valeria Cardillo Piccolino, che ringraziamo. Le lavoratrici e i lavoratori di oggi e di domani si mobilitano per sostenere i valori e le pratiche di diversity…
Presentiamo in un video molto semplice e diretto il concetto di economia circolare. È un video prodotto dalla fondazione Ellen MacArthur. Dobbiamo assolutamente cambiare il nostro approccio all’utilizzo lineare delle risorse che si muove lungo il ciclo: RACCOLGO-TRASFORMO-UTILIZZO-BUTTO. Le risorse del pianeta non sono infinite. La consapevolezza e la sensibilità alle tematiche riguardanti l’ambiente sono…
<Il maestro, la maestra, il professore, la professoressa non si discutono, sanno cose che io non conosco.> Potevano essere queste le parole di un ipotetico dialogo interiore che un genitore di qualche generazione fa intratteneva con sé stesso interrogandosi sull’andamento del proprio figlio/a scuola (posto che ne avesse il tempo materiale di farlo). <Adesso quel…
o Quali sfide future dovrà affrontare la nostra scuola? A quali domande risponde oggi? Quali sono le aspettative nei confronti della scuola? Provo a dare qualche suggestione che stimoli la riflessione. Amo la scuola e parte del mio lavoro si svolge all’interno della scuola secondaria di primo e secondo grado. LA SCUOLA DEVE FORNIRE STRUMENTI…
Dopo l’homo habilis, l’homo erectus e l’homo sapiens sapiens siamo entrati nell’era dell’homo hubilis. Il nome deriva dall’unione delle parola habilis (abile) e la parola “hub”. Hub è un termine inglese che in italiano si può tradurre come “dispositivo per connettere più elaboratori a una rete e più reti fra loro”. Che ruolo ha quindi…