Oggi spero di essere di aiuto a tutti quei ragazzi e ragazze di 3° media (ultimo anno di scuola secondaria di primo grado per i precisi) , ai loro genitori, ai docenti e a tutti gli adulti che sono impegnati quotidianamente e che hanno a cuore i nostri ragazzi e vogliono affiancarli nel delicato processo di scelta delle scuole superiori (secondarie di secondo grado).
Sarà possibile iscriversi alle scuole superiori dal 7 GENNAIO 2020 al 31 GENNAIO 2020 accedendo al sito del MIUR (link al sito in fondo all’articolo).
Tralasciando alcuni aspetti molto importanti nei criteri di scelta di una scuola, di cui vi parlerò in altri articoli, oggi voglio farvi conoscere uno strumento che reputo utilissimo per aiutarvi in questa scelta.
Si chiama EDUSCOPIO ed è un progetto realizzato dalla Fondazione Agnelli.
Accedendo al sito, molto intuitivo, verrete subito messi di fronte ad un bivio: scelgo una scuola che mi prepari al mondo del lavoro o che mi porti ad iscrivermi all’Università?
Per rispondere a questa domanda è necessario quindi avere gia qualche elemento su cui ragionare, uno degli obiettivi infatti che ci poniamo come associazione è proprio questo: orientare e aiutare a capire quale sia la strada migliore da percorrere.

Fatta questa prima scelta verrete chiamati ad inserire il vostro nome e a scegliere il vostro ruolo: studente, genitore, docente o “altro”
Io ho scelto “il mondo del lavoro”. E ho proseguito.

Trovo molto interessante la possibiltà di accesso con ruoli diversi poichè rende questa piattaforma estremamente versatile e utile.
Ho fatto finta nella mia scelta di essere uno studente. Ho inserito il mio nome e scelto il genere

Scegliendo “le medie” vengo proiettato in una bellissima stanza dove mi vengono date al cune informazioni utili per la mia scelta. L’animazione è molto carina e si attiva semplicemente “scrollando” (usando la rotella) con il mouse. Dopo qualche informazione mi viene chiesto prima il tipo di studi a cui sono interessato e poi il mio comune di residenza e quanto “lontano” sono disposto ad andare. In ultimo, posso scegliere il criterio con cui il portale individua le scuole.
Qui sotto trovi le mie scelte.
Ecco i risultati che mi ha restituito

Passando con il mouse sulle (i) troverete metodi, criteri e dati utilizzati per assegnare i punteggi.
Per “comodità logistica” diciamo che la mia scelta ricada sull’istituto Maggiolini di Parabiago. Clicco sulla riga contenente il nome della scuola e si apre una scheda molto interessante

Posso dire con sicurezza che è uno degli strumenti migliori che ho trovato nel panorama italiano e per questo lo condivido volentieri e lo consiglio.
Può essere usato da genitori, da studenti, dai docenti in classe insieme agli studenti. ” Giocate” un pochino con lo strumento e provate a ipotizzare vari percorsi di studio.
Questo è il nostro regalo di Natale, il regalo della nostra piccola neonata associazione e questo il nostro augurio: che tutti possiamo diventare un po’ più “hubilis”. Solo la consapevolezza e l’accesso a strumenti e conoscenze abilitanti potrà guidarci verso un futuro migliore. Io ci sono, noi ci siamo.
Buona ricerca.
Dai un pesce ad uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita
LINK E RIFERIMENTI
EDUSCOPIO: www.eduscopio.it
SITO DEL MIUR PER LE ISCRIZIONI: http://www.istruzione.it/iscrizionionline/
PS: se anche tu credi nei nostri valori, puoi sostenerci con una donazione cliccando sul banner verde in alto a sinistra se navighi da desktop (portatile o computer di casa) oppure se stai navigando da smartphone o cellulare clicca sulle tre righine in alto a destra, ti si apre il menù, scorri verso il basso e clicca sul bottone verde “sostienici con una donazione” .
A breve sarà aperta la campagna associativa 2020. Pensaci 😉