Parte da febbraio il nostro nuovo progetto dal titolo evocativo: 2021- Odissea nella scuola.
Obiettivo di questo progetto è metterci al fianco di tutti i protagonisti che abitano il mondo della scuola e raccontare l’anno passato e i prossimi evidenziandone le potenzialità, le best practices e (in secondo luogo ) le criticità emerse in questo tempo di forzata trasformazione per una delle istituzioni più importanti per il nostro paese.
La scuola è sicuramente un’istituzione cruciale per dare strumenti di lettura del presente e di progettazione del futuro ma a questa tensione naturale verso il futuro si contrappone una potente forza di resistenza al cambiamento. Resistenza che si esprime, per esempio, nel rifiuto all’utilizzo di nuove metodologie didattiche, alla demonizzazione del digitale, alla falsa contrapposizione tra diversi canali.
Indubbiamente la recente pandemia di Covid-19 ha impresso una grande accelerazione all’ingresso della didattica digitale nelle nostre autle mostrando ad insegnanti e studenti le enormi potenzialità racchiuse da queste modalità. Opportunità che verrebbero moltiplicate in maniera esponenziale se si iniziasse a ragionare in termini di complessità e integrazione di diverse modalità di fare “scuola”.
GLI STRUMENTI
Per raccontare questo viaggi ci avvarremo di diversi strumenti
INCONTRI ONLINE
Abbiamo in previsione una serie di incontri mensili online in cui chiacchiereremo con insegnanti, studenti, dirigenti scolastici, amministratori locali, educatori, genitori, allenatori.
Il calendario degli verrà pubblicato ai primi di gennaio 2021.
Gli incontri si terranno in orario serale (indicativamente dalle 20.45 alle 22.00) sulla piattaforma Microsoft Teams (qui potete scaricare la versione gratuita ) e si accederà solo su iscrizione alla mail 2021odissea@homohubilis.it
Saranno ammessi al massimo 25/30 iscritti per permettere a tutti di interagire con domande e riflessioni.
PODCAST
Realizzeremo una serie di interviste per raccolgliere testimonianze, riflessioni e visioni sulla scuola
I PROTAGONISTI
Per cercare di rendere lo sguardo il più fedele possibile alla realtà, quindi complesso, abbiamo individuato una serie di “stakeholder” con cui condividere la riflessione e a cui affiancarci per cercare di raccogliere la loro visione di scuola.
- Studenti
- Insegnanti
- Genitori
- Dirigenti scolastici
- Educatori
- Amministratori locali
- altri da individuare cammin facendo
OUTPUT
Obiettivo per il 2022, sarà una pubblicazione delle storie di viaggio dei protagonisti incontrati allo scopo di fornire stimoli al miglioramento della scuola. Perchè tutto questo bagaglio di esperienze non vada perso.